CENTRO DI INFORMAZIONE ED ACCOGLIENZA TURISTICA

Inizia l'attività di INFO POINT TURISTICO nel frantoio ipogeo del mercato coperto. 
Data:

28/11/2016

Immagine: Frantoio01.jpg
© Città di Tuglie - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Rivede la luce l'antico frantoio oleario sottostante al Mercato Coperto di Tuglie e recuperato dal Comune. La sua attuale destinazione è quella di Centro di Informazione ed Accoglienza Turistica in cui troverà spazio la promozione dei manufatti artigianali, dei prodotti alimentari come l'olio d'oliva, il vino e ogni altro prodotto che qualifica il territorio salentino.

Tale attività di promozione è stata affidata a TERRACUNTA, un'Associazione in cui operano esperti del settore turistico e deni beni culturali che ha lo scopo, appunto, di promuovere e valorizzare il territorio attraverso un’ordinaria attività di INFO POINT che raccorda le diverse realtà del territorio: strutture ricettive, Musei, Biblioteche, attività commerciali e artigianali, etc.

L'ATTIVITA’ 

Nell’ambito della convenzione per la gestione del CENTRO in oggetto, TERRACUNTA si impegna a favorire lo sviluppo del territorio e la valorizzazione delle sue peculiarità finalizzate alla realizzazione dei propri fini istituzionali proponendo:

  1. la progettazione, la realizzazione e la promozione di iniziative o attività intese a richiamare persone sul territorio ed a favorire la crescita della comunità;
  2. la promozione e la realizzazione di manifestazioni ricreative, di spettacolo pubblico, eventi;
  3. la promozione e valorizzazione delle tradizioni tipiche locali;

Nello specifico, TERRACUNTA, oltre all'ordinaria attività di INFO POINT che raccorda le diverse realtà del territorio comunale, si riconosce soggetto promotore per la progettazione e la realizzazione (anche in co-working con altri gruppi, professionisti e associazioni locali) delle seguenti iniziative:

Organizzazione di visite e percorsi guidati a tema storico-naturalistico nel territorio di Tuglie e nei vicini comuni salentini;Laboratori didattici per ragazzi e scolaresche a tema archeologico, storico e naturalistico;

Giornate di studio per adulti e formazione universitaria (STAGE);Corsi di formazione professionali per adulti;Eventi culturali (festival, giornate a tema, seminari, presentazioni di libri e incontri con autori etc.);Mostre temporanee fotografiche e/o documentarie;Ideazione e realizzazione di materiale informativo promozionale (digitale e cartaceo);

Per le suddette attività Terracunta sarà lieta di collaborare con tutte le strutture e gli operatori locali che vogliano utilizzare i locali del CENTRO INFORMAZIONI come sede di eventi, esposizioni, etc.

APERTURA E CONTATTI

Il Centro è aperto:

MERCOLEDI’ (ore 17.30-19.30)

DOMENICA (ore 10.30-12.30)

Sito web www.terracunta.it

per info e appuntamenti: info@terracunta.it

Tel: 3283280483  3209522733.

CHI E' TERRACUNTA?

Terracunta è un’Associazione culturale nata nel 2013 dall’unione di giovani archeologi professionisti e laureati in Conservazione dei Beni Culturali che da anni operano in collaborazione con l’Università del Salento e la Soprintendenza Archeologica della Puglia, occupandosi delle ricerche, dello studio e dell’edizione di contesti salentini.

Terracunta ha come principale finalità la valorizzazione e la fruizione dei beni culturali di interesse storico, archeologico, artistico, dell’ambiente, del paesaggio e delle culture e tradizioni locali.

Tra le finalità vi sono anche la formazione e la fornitura di specifici servizi di studio, ricerca e innovazione nell’ambito della promozione e dello sviluppo sostenibile del territorio con particolare attenzione a sostenere interventi e iniziative di comunicazione mirate a favorire il marketing territoriale; propone inoltre l’attivazione, la progettazione e l’erogazione di servizi educativi, didattici, formativi, informativi, congressuali e turistici; ad essi affianca specifiche attività di consulenza per gli operatori locali, l’organizzazione, l’attivazione e la realizzazione di scavi archeologici.

Si occupa dell’organizzazione di iniziative di educazione, formazione culturale e artistica, aggiornamento professionale, visite guidate, campi di studio, musei, mostre, manifestazioni in genere con gli annessi servizi e assistenza per conto di Enti pubblici e privati.

Nello specifico, l’associazione TERRACUNTA nel biennio 2014-2016 ha organizzato e realizzato numerose iniziative per la promozione del territorio pugliese, in particolare salentino, delle sue tradizioni e della sua storia attraverso numerose e varie attività:

  • visite guidate e tour a tema storico-naturalistico
  • attività didattiche con le scuole di vario ordine e grado
  • eventi e laboratori di archeologia divulgativa per famiglie e ragazzi
  • giornate tematiche
  • open days
  • progetti culturali per stranieri

TERRACUNTA - altre informazioni:

  1. 2014: Corso di formazione per Operatori Culturali "S.P.A. Smart Puglia Archaeology" finanziato da ARTI Regione Puglia;
  2. Socio fondatore di VIVARCH, una rete di 4 associazioni che operano a livello regionale nel settore dei beni culturali
  3. 2015 e 2016: “ARCHEOTOUR IN PUGLIA..L’ARCHEOLOGIA IN MOVIMENTO”, un festival itinerante finalizzato a promuovere e valorizzare ogni anno due diverse aree geografiche pugliesi, mettere in rete le risorse di questi territori rappresentate da siti di interesse archeologico, storico, architettonico, naturalistico, paesaggistico ed enogastronomico.
  4. 2015: Fonda MUSEP-ARCHEO, uno spazio museale allestito all’interno della Torre di Santa Caterina di Nardò e promuove una serie di iniziative per la fruizione dello stesso bene.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 25/06/2025 12:24

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito