Descrizione
Cos’è e a cosa serve
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato che, grazie a sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione, permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni sia in Italia (vedi elenco) che nei Paesi dell’Unione Europea (vedi elenco).
Oltre ad accertare l’identità del titolare, la CIE è dotata anche di una componente elettronica che - grazie all’adozione delle più avanzate tecnologie disponibili e in conformità alla normativa europea - rappresenta l’identità digitale del cittadino.
I cittadini possono accedere ai servizi online aderenti con le credenziali CIE in maniera semplice e veloce; in funzione del servizio richiesto dal cittadino, l’autenticazione può avvenire attraverso 3 livelli di autenticazione a sicurezza crescente:
- livello 1: accesso mediante una coppia di credenziali (username e password);
- livello 2: l’accesso prevede, in aggiunta alle credenziali di livello 1, l’impiego di un secondo fattore o meccanismo di autenticazione che certifichi il possesso di un dispositivo (es. codice temporaneo OTP, scansione QR code);
- livello 3: è richiesto l’utilizzo di lettore o uno smartphone dotato di tecnologia NFC per la lettura della CIE.
Inoltre, la CIE può essere utilizzata tramite l’app CieSign come strumento di firma elettronica avanzata (FEA) consentendo ai cittadini di firmare agevolmente documenti elettronici.
Chi può richiederla
Tutti i cittadini italiani possono richiedere la Carta di Identità Elettronica in qualsiasi momento e nei seguenti casi:
- possesso di una carta di identità cartacea;
- furto, smarrimento o deterioramento del proprio documento d’identità;
- possesso di una Carta di Identità Elettronica di I e II generazione (emesse prima del 4 luglio 2016).
I cittadini già in possesso di una Carta di Identità Elettronica possono richiedere un nuovo documento alla scadenza prevista della carta.
Come richiederla
Per richiedere la Carta d’Identità Elettronica il cittadino deve recarsi direttamente presso l’Ufficio Anagrafe durante gli orari di apertura al pubblico e deve portare con se:
- La precedente Carta d’Identità o, in mancanza, un valido documento di riconoscimento (patente, passaporto, libretto di pensione, ecc.);
- Una foto formato tessera (mm. 45x35);
- La Tessera Sanitaria.
La Carta d’Identità Elettronica non viene fisicamente rilasciata dall’Ufficio Comunale che provvede solo a rilevare i dati personali del cittadino (dati anagrafici, immagine del volto, impronte digitali e firma) e inserirli su una piattaforma del Ministero dell’Interno. La CIE viene successivamente prodotta dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato che la invia per posta raccomandata - entro circa 6 giorni lavorativi - al domicilio del titolare o altro domicilio da questo indicato.
Nel caso di furto o smarrimento della precedente carta d’identità deve essere prodotta la denuncia presentata all’Autorità competente. Nel caso di deterioramento va consegnato all’Ufficio il documento deteriorato.
Validità e costo
La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:
- 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
- 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita per tutti gli altri.
La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.
La Carta d’Identità Elettronica costa al cittadino €22,00 comprensivi di costo di produzione e stampa, diritti di segreteria e spese postali per l’invio al domicilio. In caso di rilascio di una nuova CIE a seguito di smarrimento o deterioramento della precedente in corso di validità, il costo è di €27,00. E' possibile effettuare il pagamento con PagoPA cliccando sui link di seguito riportati: